tourism enterprises and BLOGOTARGET
Qual è lo “stato di connessione alla rete” dell’industria del turismo italiana?
In un’epoca dominata dall’informazione attraverso internet il cliente è sempre di più colui che inizia e che sempre più spesso controlla il processo di scambio. Su internet customers who are defining the rules of the game and what information they need to determine which products and tourism are concerned. Visitors browsing the web, seeking information and evaluate bids, speak with vendors on their site, talk with others in a forum and often talk with those who decry the product in question. We can no longer claim "to have in hand a customer .. maybe you could just say the opposite!
The statistics showed that the average Internet user, if you can not find what you're looking within 3 clicks change the web page and look for information on other sites. For this reason we can not limit the design of websites attractive, destinations and tourism businesses italiane devono ripensare alla propria filosofia di e-marketing.
Due esperti di e-commerce, J. Rayport e B. Jaworski, hanno evidenziato come sia necessaria una grande attenzione alla customization dei siti web. Anche nel turismo un sito web deve essere sempre più in grado di adattarsi ad utenti e a trend diversi. È a seconda del target di pubblico col quale si vuole comunicare che oggi si decide “cosa dire, come dirlo, quando dirlo, dove dirlo, e a chi dirlo”. I “blogotarget” non sono i clienti sprovveduti di un agenzia di viaggio. Con un paio di “click” possono infatti paragonare le diverse offerte che gli vengono fatte e fare la scelta più conveniente nel giro di pochi minuti.
Il loro giudizio, viaggiando attraverso blog, forum di consumatori e social-network, è in grado di raggiungere e influenzare centinaia di altri utenti e potenziali clienti in poche ore, decretando il successo o meno di un determinato prodotto e influenzando di fatto l’immagine delle impresa interessata. Un’impresa turistica che sceglie di investire tempo e risorse nell’e-commerce e/o nell’e-marketing deve studiare e conoscere alla perfezione i comportamenti e le attitudini dei blogotarget, così da ricevere giudizi positivi che si trasformino rapidamente in pubblicità a basso costo ma, grazie al passaparola on-line, ad alto rendimento. Le parole d’ordine del nuovo millennio sono sicuramente “interazione e individualizzazione”, e un sito competitive websites must implement the methods of communication on the three tracks of web communications (business-user, user-enterprise, user-user). Tourism enterprises must begin to encourage direct communication, encouraging questions, suggestions and even complaints via e-mail, should promote and participate in the forum of consumers and to be present (but informal) within the social-network.
The blogosphere is not about "market share" (market share), but "customer share" (customer penetration) and the road to success passes through the cynical and immediate feedback of the Interior: to be present is not enough, you must interact and be judged positively to succeed on the web, Italian and the tourism industry must invest in new tools for e-marketing if it wants to keep up with competitors.
In other sectors are now numerous firms engaged Choiceboard, interactive mode that allows the potential customer to participate in the production of the product directly on Web sites, thus maximizing the personalization of the service. Within a few years could become the new frontier of global tourism, real playing field of competition and comparison, both the tour operators for tourist destinations.
Thomas Peduzzi
0 comments:
Post a Comment